Tempi difficili, pieni di sfide e problematiche complesse quelli dei giorni nostri, che richiedono coraggio ed inteligenza nell'affrontare le situazini critiche ponendosi davanti al problema e alla sfida governando ogni situazione con caparbietà, e questo sempre prima, perchè dopo sono bravi tutti, a dire e a fare...
Nell’epoca dell’infallibilità dell’intelligenza artificiale e della sua potenza calcolativa quantistica, nella previsione e sviluppi dei scenari geo politici periferici regionali come la Ballkan countries area, continentali come il continente europeo UE, e globali inerente allo scenario multi continentali, l’Albania non può trascurare il fattore umano e quindi una via naive per il modello di sviluppo socio economico che verrà.
Per il piano di sviluppo socio economico, occorre quindi:
una strategia quantica volta al progresso tecnologico di nuova generazione come l’automazione e l’intelligenza artificiale che come detto in precedenza e’ imbattibile per capacità di calcolo, e allo stesso tempo umanamente disappasionante per ogni sua conquista, e qui mi fermo perchè non mi interessa andare oltre;
UNA STRATEGIA NAIVE volta al richiamo della conoscenza dell’occidente degli ultimi tre secoli, in termini filosofici, sociali, economici e finanziari, agricoli, urbanistici, industriali, tecnologici e militari.
Ed è la NAIVE STRATEGY alla quale noi siamo interessati maggiormente, ed in funzione di essa le raccomandazioni che seguono, hanno lo scopo di richiamare la massima attenzione per il nuovo governo nazionale.
In funzione del periodo storico e quadro geo-politico europeo che stiamo attraversando, vi è necessità di fare leva su fonti di finanziamento europeo per la difesa con orientamento economico volto alla industrializzazione di nuova pianta made in Albania. Conoscenza acquisita in Joint Venture, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Se bene come ultimo punto viene elencato il settore militare, in realtà quest’ultimo deve considerarsi primario come condizione necessaria e permanente per un modello socio-economico di sviluppo volto alla prosperità. Conoscenza acquisita in Joint Venture, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Vi è quindi la necessità di una ricerca di modello sociale e una società da bilanciare perfettamente in funzione del “tempio” del credo dell’essere umano alla ricerca della spiritualità e di dio, nelle tre religioni monoteistiche, in perfetto parallelismo con gli enunciati dei testi sacri delle tre religioni. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Vi è quindi la necessità di una ricerca di un modello socio economico basato sui fondamentali dell’essere umano ed in funzione del raggiungimento dello scopo esistenziale umano e suoi fondamentali. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Vi è quindi la necessità di una ricerca di una configurazione architettonica dell’istituzione Stato, in funzione dell’essere umano come collettività e come individuo, che richiami le conquiste filosofiche e lo stato di diritto greco - romano - anglo-sassone, ponendo al centro l’essere umano e l’umanesimo. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà’ di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Vi è quindi la necessità di una ricerca di un modello di sviluppo socio economico in funzione reciproca della crescita demografica sostenibile e sostenibilità del modello socio economico stesso, nel principio di native indigenus autoctonus, con un contratto sociale tra stato e cittadini su modello nordico europeo. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Vi è quindi la necessità di una ricerca di un modello di sviluppo sociale e demografico che prenda in considerazione i costi di sussistenza individuali e famigliari, e i relativi costi dei servizi pubblici necessari, a finché si possibile il raggiungimento degli enunciati in funzione del tempio del credo, e delle conquiste dell’essere umano sopra citati, non che gli obbiettivi individuali, collettivi e nazionali della società’ Albanese. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà’ di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Vi è quindi la neccessita' di creare i presupposti per lo sviluppo di un modello socio economico di successo, che parta in primis dalla questione "sicurezza nazionale" in ogni aspetto della societa', che comprende la sicurezza della carta costituente, la sicurezza delle istituzioni, la sicurezza delle famiglie, la sicurezza del collettivo, la sicurezza dell'individuo, la sicurezza del cittadino in generale.
Vi è quindi la necessita' di un'accantonamento di individualismi dell'archetipo criminogeno cinematografico hollywoodiano celebre degli anni 1920-1930, dannoso per la societa', per l'economia e la finanza, estromessi e messi da parte da quella stessa nazione.
Vi e' quindi neccessita' di una perfetta ricezione e messa in opera della politica sulla sicurezza nazionale emanata dal legislatore, perfettamente eseguita dall'intelligence, dalle forze dell'ordine speciali, dalle forze dell'ordine straordinarie, dalle forze dell'ordine ordinarie, dalle forze dell'ordine municipali e dalle forze dell'ordine di quartiere.
Vi e' quindi la necessita' di elaborare un sistema di difesa della securezza nazionale adeguata ai giorni nostri, tenendo in considerazione il fatto che, la libera circolazione degli individui, delle merci e dei beni a frontiere aperte pone sfide importanti in tema di sicurezza nazionale.
Vi e' quindi la necessita' di comprendere come affrontare il fenomeno delle ingerenze straniere esogene al paese e dei loro soggetti ingaggiati e operanti nel territorio, con finalita' destabilizzanti e sovversive dell'ordine costiuente e dell'istituzioni dello stato.
Vi e' quindi la necessita' di una azione di monitoraggi di tutto il territorio con sorveglianza video e audio non stop, con strumentazione dronistica made in Albania dotati di hardware di intercetazione video e audio ambientale a distanza ed in movimento, muniti di sistema di inteligenza artificiale con riconoscimento facciale e vocale, con raccolta delle registrazioni video e delle intercettazioni audio ed elaborazione delle informazioni in real time, monitoraggio ed implementazione di strategie preventive tempestive da parte dell'intelligence nazionale, esercito nazionale e forze dell'ordine speciali.
Vi è quindi la necessità di una ricerca di un modello di sviluppo socio-economico basato sul lavoro e sulla giustizia sociale, che dia l’opportunità all’individuo e al cittadino, di compiere e realizzare gli enunciati fondamentali costituzionali della carta costituente dello Stato Albanese, dei testi sacri delle tre religioni monoteistiche, delle conquiste dell’essere umano dello stato di diritto greco-romano-anglo-sassone, in via parallela. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Vi è quindi la necessità di una stagione di grandi investimenti statali, per la realizzazione delle opere pubbliche necessarie allo sviluppo economico senza mai compromettere il principio della buona gestione. Nuova società statale per la realizzazione delle grandi opere pubbliche in collaborazione con università e facoltà di pertinenza, con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Vi è quindi la necessità di una ricerca delle migliori tecnologie odierne disponibili in termini di costi, durabilità e funzionalità, alle quali attingere per la realizzazione delle grandi opere pubbliche necessarie al volano dello sviluppo economico. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Vi è quindi la necessità di una ricerca delle migliori risorse umane con le adeguate capacita’ competenti e tecniche, da affiancare ad ognuno dei progetti delle grandi opere pubbliche, necessarie per lo sviluppo economico. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Vi è quindi la necessita’ di un implementazione del mercato del lavoro del settore pubblico, con stipendi adeguatamente remunerativi, mantenendo fede al bilancio. Nuova società’ statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Vi è quindi la necessità di una ricerca di un modello di produzione e fornitura energetica al modello economico, vantaggioso che miri ad enfatizzare le risorse naturali, puntando il tutto sulla massima capacita’ di produzione elettrica ed elettrificazione del sistema produttivo industriale e commerciale. Nuova società statale in collaborazione con università’ e facoltà di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Vi è quindi la necessità di una ricerca di un modello di sostegno alle imprese in termini di fabbisogno energetico per la produzione commerciale ed industriale, e movimentazione delle merci su mercati nazionali ed internazionali, facendo leva sull’edge dell’energia elettrica. Nuova società statale in collaborazione con università’ e facoltà’ di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Vi è quindi la necessità di una ricerca di modello di trasporto pubblico e privato delle merci e dei beni, enfatizzando la navigazione di mari, laghi e fiumi, meno costosi ed infinitamente più’ capienti in termini di trasporto di materie prime e merci, sia in ambito nazionale sia in ambito internazionale su modello nordico europeo. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita in Joint Venture, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Vi è quindi necessita’ di una ricerca di un modello di trasporto marittimo( su modello Rhein-Main-Donau-Kanal) via fiume che arrivi a collegare i fiumi nazionali con il fiume Danubio, con opere pubbliche e investimenti statali, che aprirebbero le porte ai prodotti nazionali sui mercati del nord europa dei paesi scandinavi come Netherlands, Germania, Serbia, Ungheria e Romania. Nuova società’ statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Vi è quindi la necessità di una ricerca di un modello di movimentazione marittima via mare che permetta alle aziende nazionali e prodotti made in Albania di arrivare ai mercati del sud europa nei paesi come Italia, Francia e Spania, con l’intreccio tra trasporto su rotaie, porti nazionali e navigazione marittima, facendo sempre leva sulle fonti energetiche naturali come l’elettricità la capienza di trasporto via fiumi e mare. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Vi è quindi la necessita’ di una ricerca di un modello di movimentazione e trasporto urbano pubblico e commerciale su rotaie, quali tram e treni urbani, regionali, inter-regionali e nazionali, per fare leva sull’edge energetico e l’elettrificazione. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Vi è quindi la necessita’ di una ricerca di un modello economico volto alla produzione agricola che generi quel surplus di risorse finanziarie e permetta l’accumulazione del capitale, con l’introduzione della figura “dell’facilitatore e sgravi fiscali ed energetici” per le imprese agricole, a finché sia possibile l’allocazione dei prodotti agricoli sul mercato nazionale e sui mercati internazionali, in profitto. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà’ di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Industrializzazione di nuova pianta, per il settore chimico e produzione dei fertilizzanti agricoli, raffinazione del petrolio e l’elaborazione di prodotti derivati petroliferi e plastici, con finanziamento europeo per la produzione di prodotti inerenti al settore militare e con finanziamento statale per la produzione di prodotti per il settore civile e commerciale, made in albania e non più’ di importazione. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà’ di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Vi è quindi la necessità di una ricerca di un modello socio urbanistico, che renda possibile l’industrializzazione made in Albania, la produzione di mezzi industriali agricoli per il supporto al settore agricolo del mercato interno implementando e mantenendo un modello produttivo industriale volto all’export. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Implementazione di un programma pubblico di costruzione e sviluppo per dell’edilizia abitativa sociale e popolare, in parallelo e in diretta concorrenza all’edilizia abitativa del settore privato, quale regolatore del mercato immobiliare, in funzione dei principi costituzionali e sociali dell’individuo e della collettività dei cittadini dello stato. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita in Joint Venture, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Industrializzazione di nuova pianta, per il settore industriale di produzione per mezzi e macchinari dediti al settore dell’edilizia, con produzione made in albania. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Industrializzazione di nuova pianta, per il settore navale militare e mercantilistico, con finanziamenti europei per il settore militare e con finanziamento statale per il settore commerciale, possibilmente sulla medesima piattaforma produttiva made in Albania. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita in Joint Venture, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Industrializzazione di nuova pianta, nelle aree turistiche marittime e lagunari per la produzione di imbarcazione civili commerciali per il settore retail a vela e a motore, su modello nord europeo, made in Albania. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita in joint venture, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà’ di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Industrializzazione di nuova pianta, per il settore industriale aeronautico militare e civilistico, con finanziamenti europei per il settore militare e con finanziamento statale per il settore civile, possibilmente sulla stessa piattaforma produttiva made in Albania. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Industrializzazione di nuova pianta, per la produzione e vendita di elicotteri ed aerei ad elica, per il settore commerciale retail made in Albania, e il supporto al turismo nazionale ed internazionale. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Industrializzazione di nuova pianta, per la produzione di veicoli su rotaie, per il settore dei trasporti e ferrovie dello stato, con implementazione di programma di sviluppo nazionale del trasporto su rotaie civile per i cittadini e commerciale per le merci prodotte sul territorio nazionale, con finanziamento europeo per il settore militare e finanziamento statale per il settore civile e commerciale. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà’ di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Industrializzazione di nuova pianta, per la produzione di nuovi veicoli su ruote, per il settore militare e per il settore commerciale made in Albania, con finanziamento europeo per il settore militare e con finanziamento statale per il settore commerciale, possibilmente sulla stessa piattaforma. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche di pertinenza.
Industrializzazione di nuova pianta, per la produzione di prodotti ausiliari bellici sanitari e civili, con finanziamento europeo per il settore militare e con il finanziamento statale per il settore commerciale. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche.
Industrializzazione di nuova pianta, per la produzione di armamento bellico generico e specifico, per le necessita’ ed autosufficienza del fabbisogno della difesa. Nuova società statale in collaborazione con università e facoltà di pertinenza con azienda estera in Joint Venture. Conoscenza acquisita in Joint Venture, conoscenza assimilata e catalogata nel sistema universitario della facoltà di pertinenza in maniera cartacea nelle rispettive biblioteche.
Piano strategico per il richiamo della conoscenza mediante la formula Joint Venture con aziende estere, in abinamento con le aziende governative e università statali sempre di paripasso.
Investimenti pubblici nel sistema universitario e bibliotecario in infrastrutture di ricerca e sviluppo, catalogazione e archiviazione della conoscenza acquisita, quale patrimonio nazionale.